Per decidere quale ricetta di Palermo mettere ho fatto molta fatica, Palermo come tutta la Sicilia è così ricca di prelibatezze gastronomiche che non è facile scegliere.
Ho deciso per le Panelle non perché altri piatti siano meno buoni, o meritano di meno, ma una scelta la dovevo fare e nella lista per me personalmente Le Panelle sono tra i primi posti, uno street food da mangiare veramente in ogni momento della giornata.
Ingredienti
- 150 grammi di farina di Ceci
- prezzemolo tritato
- sale
- olio per friggere
- 600 ml di acqua fredda
Preparazione
Setacciare la farina di ceci in una ciotola, e mescolando con una frusta amalgamiamo i 600 ml di acqua fredda, il composto deve risultare senza grumi, nel caso non riuscute a toglierli uno sbattitore elettrico può aiutarvi.
Mettere il composto ottenuto in una casseruola sul fuoco non alto, e mescolare a lungo finchè l’ impasto diventerà compatto e si staccherà dai bordi della pentola.
Prendere il prezzemolo tritato e aggiungerlo all’ impasto, volendo aggiungete una presa di sale e pepe, versate il composto su un foglio di carta da forno, coprite con un altro foglio e stendete con un mattarello uno strato di circa 3 mm.
Tagliate la sfoglia in triangolini di circa 5 cm, e friggete in olio bollente, ricordatevi che piu l’ impasto è sottile più si gonfierà in cottura e diventerà croccante.
Asciugate le panelle su carta assorbente e salare.
Se riuscite a trovare le MAFALDE ancora meglio, sono dei panini a forma di S con il sesamo sopra, sennò andranno bene qualsiasi panini con sesamo, a questo punto aprite i panini mettere panelle, sale, pepe e limone.
Fatemi sapere attenti perché uno tira l’ altro!