Parlando di Palermo non possiamo non parlare dei suoi mercati, i mercati storici di Palermo sono 3, Ballarò, Il Capo e la Vucciria. Per scoprire come si vive a Palermo non si può non andare nei mercati, situati nel cuore della parte storica della città.
Mercato di Ballarò
Il mercato di Ballarò è uno dei più antichi e caratteristici di Palermo, è anche il più grande, passeggiando tra le bancarelle potrete assaporare la vera Palermo, suoni, colori e odori, le urla dei mercanti vi accompagnerà nella vostra visita e non saprete da che parte girarvi, noi appena arrivati abbiamo fatto colazione con il polipo bollito al momento davanti a noi, limone, sale e pepe e via….. BUON APPETITO, continuando non potevamo non fermarci a mangiare i Fichi D’ India, un tripudio di colori, per poi finire con una bella spremuta di Arancia fresca.
mercato Ballarò Polipo fresco Ballarò polipo piatto pronto ballarò frutta fresca fichi d’ india carretto siciliano spremute
Vucciria
Tutte le guide di Palermo dicono che la Vucciria è il più importante mercato storico della città, ma in realtà dell’ antico mercato restano solo un paio di fruttivendoli, alcune pescherie e la TAVERNA AZZURRA, durante il fine settimana un vasto assortimento di street food locale tra cui panelle, crocchè, polpo bollito, le stigghiole di Tanino o il buonissimo pane con la meusa di Rocky.
BANCHI FRUTTA VUCCIRIA VICOLO VUCCIRIA PIAZZETTA VUCCIRIA LA SERA PANE E MEUSA
Mercato del Capo
Il Capo è un antico quartiere di Palermo da cui prende il nome il mercato, è un amatissimo e caratteristico mercato alimentare, è considerato il mercato del pesce per eccellenza, anche qui potrete guastare coppi di pesce fritto, verdure in pastella, panelle, crocchè e tutto quello che lo street food Palermitano possa offrire